LA NOSTRA STORIA
'' Tindaci ''
L’attività commerciale della famiglia Tindaci ha origini molto antiche, infatti l’inizio risale a quasi
due secoli fa.
Nel 1854 Leonardo Tindaci, cappellaio di mestiere, apre la prima fabbrica a Massa
Macinaia in provincia di Lucca. Dopo diversi anni, per la precisione nel 1906, Giorgio Tindaci (uno
dei figli) si trasferisce a Rovigo e apre un’altra fabbrica di cappelli.
Devono passare altri anni prima dell’apertura dei negozi. Nel 1920 viene inaugurato il primo di tre
negozi a Rovigo. A Padova i negozi Tindaci arrivano nel 1932, uno in Via Dante 32 (oggi nr. 17) e
l’altro in Via Boccalerie 6.
Nel 1961 Adelio e Giorgio hanno punti vendita a Ferrara, Padova e Rovigo
e una fabbrica a Rovigo.
Oggi la società è gestita dalla famiglia Tindaci.
Tindaci subisce diverse ristrutturazioni nel tempo. Nel 1965 viene effettuata la prima
ristrutturazione, mentre nel 1989 vengono recuperati i soffitti storici del palazzo risalente al 1482
con traversine disegnate a mano.
Nel 2005 viene inglobato il negozio laterale, allargandosi e creando così lo SpazioTindaci, uno
spazio espositivo disposto su tre livelli.
Si può definire SpazioTindaci come una piattaforma per
l'arte contemporanea che accosta ai grandi maestri dellʼarte contemporanea italiani ed
internazionali (Picasso, Rotella, Delano, Magda Campos Pons) giovani artisti promettenti e
talentuosi (Kenny Random, Blue and Joy, Alessio B, Tony Gallo), proponendo
mostre temporanee, eventi, concerti e presentazioni originali e di grande interesse culturale.
Dallo stesso anno Tindaci decide di cambiare completamente tipologia di prodotti, passando dalla valigieria all'abbigliamento esclusivamente da donna.
L'instancabile ricerca nei brand e nelle lavorazioni coinvolge marchi internazionali e soprattutto italiani, cercando sempre di dare spazio ai prodotti più e particolari della scena contemporanea.
La stessa ricerca che permette alla botique di distinguersi e rendersi unica nel suo genere.